0522 436769
Polizza RC professionale: come scegliere quella più idonea?

Dall’agosto 2013 il legislatore italiano ha introdotto l’obbligatorietà della polizza assicurativa responsabilità civile per i professionisti iscritti ad un Albo.

Più recentemente, l’adozione del Codice delle sanzioni da parte dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ritorna sull’argomento polizza RC professionale e lo fa in maniera dura ed incisiva. Da oggi il commercialista che “dimentica” di stipulare un’assicurazione professionale con adeguati massimali di garanzia è passibile della sanzione disciplinare e della sospensione fino a 6 mesi

Non tutte le polizze RC sono uguali, con il rischio, ad esempio, di ritrovarsi nella situazione di una polizza “never pay”, termine con il quale si usa indicare quel tipo di contratti che non risarciscono mai. Come scegliere quindi la più idonea alla tua professione? Ecco alcuni termini in cui potresti incorrere leggendo i testi di polizza.

Claims Made

La formula prevede che le richieste prese in esame dall’assicuratore siano solo quelle in vigenza di contratto. In questo senso occorre studiare attentamente quelle che sono le proprie necessità, supportati dal consulente assicurativo in grado di leggere ed interpretare bene le varie clausole.

L’ultrattività

Esattamente il caso opposto da quanto previsto dal Claims Made: l’ultrattività tutela il professionista anche dopo la cessazione dell’attività o per problematiche insorgenti successivamente alla scadenza della polizza. Come la formula Claims Made, anche l’ultrattività non è obbligatoria per legge ma non è da sottovalutare.

Franchigia

La franchigia è il valore di risarcimento che rimane a carico del professionista. Minore è la franchigia, maggiore è il premio e viceversa. Il tutto può essere contrattato con l’assicuratore, valutando bene quale potrebbe essere l’entità media delle richieste alle quali potremo essere esposti durante l’attività professionale.

Spese legali

Anche questa è una voce che in caso di contenzioso può diventare parecchio “pesante” dal punto di vista economico. Quindi meglio controllare che le spese legali siano comprese nel massimale della polizza.

Premio

Non è noto a tutti che alcune compagne specializzate propongono premi pari ad un quarto, un quinto di quelle generaliste. Negli ultimi tre anni i prodotti assicurativi RC professionali si sono molto evoluti, a tutela dei professionisti e dei loro clienti. E’ di certo anche aumentata la complessità delle variabili da tenere in considerazione per essere assicurati al meglio. Meglio quindi farsi guidare nella scelta della polizza da un esperto professionista del settore assicurativo.

Desideri un preventivo o maggiori informazioni?

Se trovi questa notizia utile, la puoi condividere su: